I nuovi rischi assicurativi: clima, sostenibilità e trasformazione digitale

13.11.25 19:41 - Comment(s) - By Massimo Ciprandi

L'orizzonte dei rischi è sempre in cambiamento; che tempo farà?

Nel mercato assicurativo sta emergendo una nuova categoria di rischi “non tradizionali” legati ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità e alla trasformazione digitale delle imprese. Sono temi oggi al centro dell’interesse di aziende, investitori e operatori del settore.
Rischi climatici e ambientali
Eventi estremi come alluvioni, trombe d’aria e siccità stanno aumentando in frequenza e intensità. Il settore assicurativo sta rispondendo con:

  • polizze contro eventi catastrofali
  • coperture contro interruzioni di attività dovute al clima
  • soluzioni parametriche (indennizzo rapido basato su indicatori oggettivi)

Le aziende italiane mostrano crescente preoccupazione: proteggersi da questi eventi non è più opzionale.
Sostenibilità e responsabilità ESG
La transizione energetica e la pressione normativa spingono le imprese a valutare nuovi rischi, tra cui:
  • responsabilità ambientale
  • obblighi di disclosure ESG
  • rischi legati alla catena di fornitura
  • possibili contestazioni dagli stakeholder

Le compagnie assicurative stanno ampliando l’offerta con prodotti dedicati alla gestione del rischio ambientale e alle imprese che integrano pratiche sostenibili.
Trasformazione digitale e nuovi modelli di business
L’innovazione sta cambiando anche il settore assicurativo:
  • polizze on-demand e a consumo
  • uso dell’intelligenza artificiale per valutazione dei rischi
  • piattaforme digitali per l’emissione e gestione delle coperture
  • prodotti personalizzati per startup e aziende tech

I clienti richiedono soluzioni più flessibili, contratti più chiari e tempi di risposta più rapidi — una sfida e un’opportunità per compagnie e intermediari.
Massimo Ciprandi

Massimo Ciprandi

CEO Aegis Intermedia
Share -