Come funziona l'assicurazione sui crediti

22.02.25 15:33 - Comment(s) - By Massimo Ciprandi

Assicuriamo i crediti commerciali

L'assicurazione sui crediti è una protezione assicurativa che tutela dal rischio di mancato pagamento da parte dei clienti. 
È particolarmente utile per le imprese che vendono beni o servizi con pagamento differito e diventa assolutamente indispensabile per quelle imprese o professionisti che operano poche commesse l'anno tutte impattanti sul fatturato e, sopra a tutto, sulla continuità aziendale.
Iniziamo sgombrando un pochino il campo: non si possono assicurare i pagamenti da Enti Pubblici, perché questi non possono essere insolventi, e dai Privati.

Come funziona l'assicurazione sui crediti?
Per prima cosa diciamo che la quasi totalità delle polizze prevede l'obbligo di assicurare tutto il fatturato.
Non è possibile assicurare solo una linea di prodotti oppure scegliere quali clienti assicurare.
E' prevista quasi sempre una mini-istruttoria con relativa concessione di fido sul singolo cliente, fido che può successivamente essere ridotto o ritirato in presenza di validi motivi.
L'assicuratore analizza la solvibilità dei clienti dell'azienda e assegna un limite di credito assicurabile a ciascuno. 
In presenza di valide motivazioni è possibile chiedere la revisione qualora si renda necessario.
Questo passaggio permette anche al credit management interno di migliorare notevolmente i flussi di cassa stabilizzandoli e riducendo i tempi di incasso. La selezione viene fatta a monte dalla Compagnia che può utilizzare non solo le banche dati a disposizione di tutti ma anche proprie informazioni interne provenienti da altre assicurazioni sul credito di concorrenti.

Dopo la parte iniziale di campionatura qualora si decida di procedere rendendo operativa la polizza l'assicuratore continua a monitorare la situazione finanziaria dei debitori e può modificare i limiti di credito in base a eventuali cambiamenti (ad esempio, peggioramento del rating di un cliente).

Cosa succede se un Cliente non paga entro i termini stabiliti?
Solitamente viene lasciato un periodo di tempo in cui esperire tentativi bonari al termine del quale diventa obbligatorio denunciare il sinistro all'Assicuratore.
L'assicuratore può attivare un servizio di recupero crediti.
Se il recupero non ha successo, l'assicurazione rimborsa per prima all'azienda la percentuale di credito in franchigia e successivamente copre la propria parte.

I costi variano molto in base alle dimensioni dell'azienda, alle durata delle dilazioni ed alla tipologia di clientela.
Solitamente vanno da un 2% sul fatturato per i professionisti a un 1% per le piccole aziende. Crescendo il fatturato i costi diminuiscono molto.

Massimo Ciprandi

Share -