La tutela legale dei Manager

13.03.25 07:46 - Comment(s) - By Massimo Ciprandi

Tutelare e Auto-Tutelare le Figure Apicali

Nel contesto aziendale moderno i manager ricoprono un ruolo fondamentale prendendo decisioni strategiche che influenzano il successo e la stabilità delle imprese. 
Tuttavia questa responsabilità li espone a rischi legali significativi derivanti da azioni di terzi, dipendenti o della stessa società per cui operano. Per questo motivo è essenziale che i manager siano adeguatamente tutelati sotto il profilo legale. 

Responsabilità Legale dei Manager
I manager possono incorrere in diverse forme di responsabilità legale che variano in base alla loro posizione e ai poteri decisionali che detengono. 
Le principali tipologie di responsabilità includono: 
Responsabilità civile: deriva da danni causati a terzi o alla società stessa a causa di decisioni negligenti, errate o dannose. Può tradursi in richieste di risarcimento da parte di azionisti, creditori o dipendenti. 
Responsabilità penale: si verifica in caso di violazioni di norme di legge, come reati societari, fiscali, ambientali o in materia di sicurezza sul lavoro. 
Responsabilità amministrativa: può derivare da sanzioni imposte da autorità di vigilanza e controllo, per violazioni di regolamenti o normative settoriali. 

Strumenti di Protezione Giuridica per i Manager
Per limitare i rischi derivanti dall’esercizio delle proprie funzioni, i manager possono adottare diversi strumenti di tutela legale: 

a. Polizze D&O (Directors & Officers Liability Insurance
Le polizze D&O sono assicurazioni specificamente studiate per proteggere dirigenti e amministratori da richieste di risarcimento per danni patrimoniali derivanti da errori gestionali. 
Coprono le spese legali e gli eventuali indennizzi dovuti a terzi. 
b. Patti di Manleva e Indennità Statutarie
Le aziende possono prevedere clausole di manleva nei contratti o negli statuti societari, impegnandosi a coprire eventuali perdite economiche subite dai manager nell’esercizio delle loro funzioni, salvo dolo o colpa grave. 
c. Consulenza Legale Preventiva 
Disporre di un team di avvocati specializzati in diritto societario, penale e del lavoro è essenziale per prevenire potenziali controversie. Una consulenza preventiva aiuta i manager a prendere decisioni più informate e conformi alle normative vigenti. 
d. Compliance e Procedure di Controllo Interno
Un’efficace strategia di compliance riduce il rischio di sanzioni legali e amministrative. I manager devono promuovere sistemi di controllo interno, verificando l’aderenza alle normative e monitorando le operazioni aziendali per evitare condotte illecite. 

La Difesa in Caso di Contenzioso
Se un manager viene coinvolto in un contenzioso legale è fondamentale adottare una strategia difensiva efficace: 
Raccolta di prove e documentazione: avere un archivio ben strutturato delle decisioni prese, verbali delle riunioni e comunicazioni ufficiali può risultare decisivo in un procedimento legale. 
Coinvolgimento immediato di un legale esperto: un avvocato specializzato in diritto societario e penale d’impresa può fornire assistenza nella gestione della controversia e nella difesa in tribunale. 
Negoziazione e risoluzione alternativa delle dispute: nei casi in cui sia possibile, una risoluzione extragiudiziale (mediazione o arbitrato) può essere preferibile per evitare i tempi e i costi di un processo. 

Conclusioni 
La tutela legale dei manager è un aspetto cruciale per garantire una gestione aziendale efficace e sicura. Adottare strumenti di protezione come polizze assicurative, consulenze legali e sistemi di compliance è fondamentale per prevenire rischi e limitare le responsabilità personali. In un contesto normativo sempre più stringente, la consapevolezza e la preparazione sono le migliori difese per chi ricopre ruoli di responsabilità nelle imprese.

Massimo Ciprandi

Share -