Capita di prestare l'auto a un amico o un familiare; quali sono le conseguenze dal punto di vista assicurativo?
Dopo la riforma del Codice della Strada 177/2024 molti ci chiedono chiarimenti sulla possibilità e le conseguenze nel prestare la propria auto liberamente ad amici o persino familiari.
Si parla di deleghe, contratti di comodato, multe e assicurazioni che non coprono ma sarà vero?
Prestare la propria auto è perfettamente legale in Italia, ma comporta alcune responsabilità legali e pratiche che è importante conoscere:
Responsabilità civile (RC Auto)
La polizza RC Auto segue il veicolo, non il conducente.
Questo significa che, in caso di incidente causato da chi ha preso in prestito l’auto, l’assicurazione del proprietario coprirà i danni verso terzi.
Esempio: Se il tuo amico guida la tua auto e tampona un’altra macchina, la tua assicurazione pagherà i danni all'altro veicolo.
Franchigia o rivalsa
Alcuni contratti assicurativi prevedono il diritto di rivalsa: se il conducente non era autorizzato o era in condizioni non idonee (es. senza patente, ubriaco), l’assicurazione paga i danni ma poi si rivale contro il proprietario del veicolo.
Alcune polizze hanno clausole specifiche per conducenti diversi dal contraente. È importante leggere bene il contratto: alcune polizze coprono solo il proprietario o conducenti sopra una certa età.
Sanzioni amministrative
Se la persona a cui presti l’auto commette infrazioni al codice della strada (es. eccesso di velocità, semaforo rosso, divieto di sosta), la multa arriva al proprietario del veicolo.
Tuttavia, puoi comunicare chi era alla guida al momento dell'infrazione per evitare punti decurtati dalla tua patente.
Danni al veicolo
Se chi prende in prestito l’auto danneggia il veicolo, non c’è alcun obbligo legale per lui di rimborsarti, a meno che non si provi colpa grave o dolo.
Può essere utile mettere per iscritto un accordo se si vuole regolare la responsabilità per danni.
Uso continuativo o abituale
Se una persona usa regolarmente la tua auto, la compagnia assicurativa potrebbe richiedere l'inserimento di un conducente abituale nel contratto.
In caso contrario, potrebbero ridurre il risarcimento o esercitare rivalsa.
Reati penali
Se la persona commette reati gravi (es. trasporto di droga, guida in stato di ebbrezza con lesioni gravi), potresti subire un sequestro del mezzo o conseguenze accessorie, pur non essendo tu il responsabile diretto.
In sintesi:
Prestare l’auto non è di per sé un rischio legale, ma comporta una responsabilità indiretta, soprattutto dal punto di vista assicurativo e amministrativo.